Venezia (Mestre), MARZO DONNA UAAR 2024
TINELLO SPENSIERATEO: Dibattito a più voci sul tema
“SONO SOLO CANZONETTE…”, dispiace siano così drammaticamente misogine!
TINELLO SPENSIERATEO: Dibattito a più voci sul tema
“SONO SOLO CANZONETTE…”, dispiace siano così drammaticamente misogine!
Dibattito a più voci sul libro “Nati per credere” di Telmo Pievani, Vittorio Girotto e Giorgio Vallortigara.
Alla scoperta dei metodi di rappresentazione, per godere l’arte, oltre le abitudini e i pregiudizi. A cura di Giuseppe Indelicato
Teresa Bruneri, introdotta da Chiara Contarini, ci parlerà dell’esperienza dell’associazione femminista dell’Unione Donne in Italia nel proprio, a volte ostico, territorio in questi ultimi anni. A seguire cena conviviale.
Saranno proiettate le più belle immagini dei suoi lavori, compresa l’opera che ci ha dedicato disegnata in occasione di un incontro al Candiani 2014 esposta nella nostra sede.
A seguire, elaborazione del nuovo programma aprile-giugno.
Conferenza di Catalina Curceanu rivolta a studentesse e studenti di scuola superiore
(Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Mattiussi Pertini)
Conferenza di Catalina Curceanu
(Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Mattiussi Pertini)
Laboratorio sull’uso educativo dei giochi nella didattica dell’evoluzione condotto da Elisa Baioni e Matteo Bisanti. Sarà un laboratorio pratico – nel senso che sarà sperimentata assieme un’attività – con l’obiettivo di fornire tutti gli elementi utili a sfruttare i giochi in contesti scolastici. Si parlerà anche di evoluzione, dato che sarà argomento cardine dell’attività laboratoriale.
Ne parla Paolo Attivissimo in occasione del tradizionale DARWIN DAY 2024.
La sala si trova in piazzale Scuro (vicino all’ingresso principale dell’Ospedale di Borgo Roma).
L’ingresso è libero.
Episodio 4
Scienza vs Religione?
Un episodio di una nota serie televisiva visto con e commentato da
- Chiara Sartori, biologa
- Claudio Sonego, Star Trek Italian Club «Alberto Lisiero»
Gli altri eventi «Diritti, ultima frontiera. Dove nessunǝ è mai giuntǝ prima»