UAAR

Roma, dibattito su pillola abortiva e testamento biologico

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Mar, 19/07/2011 - 21:00-23:00
Zona Circo Massimo - Caracalla Roma
Italia
IT

Martedì 19 luglio alle 21 presso lo stand delle donne (lato palco Caracalla), nell'ambito della festa democratica, l'Uaar in collaborazione con la Consulta di Bioetica organizza un dibattito dal tema: "i diritti negati: la pillola abortiva ed il testamento biologico".

Per informazioni: roma@uaar.it

Ancona, il circolo alla Festa per la Libertà dei Popoli

A cura di Uaar: 
Ancona
Data: 
Sab, 16/07/2011 - 18:00-22:00
Forte Altavilla di Pietralacroce
Italia
IT

Il Circolo UAAR di Ancona sarà presente con un tavolo informativo sulle tematiche associative alla XXIII Festa per la Libertà dei Popoli, organizzata dal Centro Servizi per il Volontariato nelle Marche con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Ancona e della Prima Circoscrizione del Comune di Ancona. L’iniziativa si svolgerà ad Ancona sabato 16 luglio 2011 dalle 18 in poi presso il Forte Altavilla di Pietralacroce 

 

Osimo (AN), conferenza su Nietzsche

A cura di Uaar: 
Delegazione di Osimo del Circolo UAAR di Ancona
Data: 
Dom, 03/07/2011 - 17:30-20:00
bar Baricentro (giardini panoramici di piazza Nuova) Osimo (AN)
Italia
IT

La Delegazione di Osimo del Circolo UAAR di Ancona ha organizzato una conferenza sul pensiero ateo del filosofo Nietzsche dal titolo “Nietzsche: dalla morte di Dio all’Anticristo”. Sarà relatore Silvio Fattobene. L’iniziativa si svolgerà a Osimo domenica 3 luglio 2011 alle ore 17.30 presso il bar Baricentro (giardini panoramici di piazza Nuova). Seguirà il dibattito e una cena sociale a prezzo popolarissimo.

Torino, presentazione libro

A cura di Uaar: 
Torino
Data: 
Mer, 29/06/2011 - 18:30-20:00
libreria MOOD LIBRI & CAFFÈ
via Cesare Battisti 3/e
Torino
Italia
IT

Il Circolo Uaar di Torino presenta il libro:

"Sospesi. Una lettura antropologica dell'eutanasia"
Editore: Fondazione Ariodante Fabretti
Il volume, scritto dall’antropologa Federica Verga Marfisi, rappresenta uno studio approfondito e rigoroso che indaga un tema delicato e quanto mai attuale: l’eutanasia e tutto quanto è connesso alle questioni di fine vita.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR