Livorno, presentazione del libro "Non c'è fede che tenga"
La prof. Sonia Giusti presenta il libro Non c’è fede che tenga con l’autrice Cinzia Sciuto.
Con la partecipazione dei Paguri (Emanuele Pagani e Daniele Caluri).
La prof. Sonia Giusti presenta il libro Non c’è fede che tenga con l’autrice Cinzia Sciuto.
Con la partecipazione dei Paguri (Emanuele Pagani e Daniele Caluri).
Con Massimo Albertin, Dirigente medico
Il relatore introdurrà i concetti di scienza e di pseudo scienza, accennerà all’importanza dell’effetto placebo, illustrerà con un breve filmato la modalità con cui si effettua una sperimentazione medica (il cosiddetto doppio cieco) e spiegherà in che cosa consiste la pratica alternativa della cosiddetta medicina omeopatica. Infine illustrerà la fallacia della posizione di chi è contrario alle vaccinazioni.
Storia del pensiero laico (II parte). Tre incontri con la filosofa Maria Giacometti
Prima lezione. Epicuro.
Conferenza di Claudia De Candido, socia Uaar, ex insegnante, su “Il rivoluzionario contributo scientifico di Charles Darwin e la sua storia personale e familiare, attraverso una selezione di brani delle sue principali opere”.
La biografia di Darwin (infanzia, viaggio sul Beagle, ritorno), lo sviluppo della teoria dell’evoluzione e delle sue opinioni religiose, con una selezione di letture tratte da: Autobiografia, Viaggio di un naturalista attorno al mondo, Origine delle specie e Origine dell’uomo, Lettere.
Narrazione della storia della Terra, tratta dal libro «Breve storia della Terra» di Robert M. Hazen.
L’evoluzione dell’Universo, dal Big Bang alla formazione dei pianeti/Terra/Luna, e della vita biologica.
Relatore Giovanni Barcella, UAAR Bergamo.
Conferenza di Roberto Sorgo (studioso del mondo arabo, esperto di Medio Oriente).
«Islam, pseudoscienza e paranormale». Presentazione del libro La mezzaluna e la Luna dimezzata di Stefano Bigliardi, CICAP Editore
Marco Marzano, autore del libro La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata (Laterza, 2018), presenta il suo libro, nel quale ha analizzato in modo rigoroso le scelte e i comportamenti di Francesco nei primi cinque anni del suo pontificato, giungendo alla conclusione che in questo periodo di tempo, al di là delle apparenze e delle esagerazioni giornalistiche, la chiesa è rimasta clamorosamente immobile. Secondo Marzano, le ragioni sono numerose e di diversa natura.
Il Circolo UAAR di Rimini in collaborazione con la Chiesa Pastafariana Italiana invita alla presentazione del libro Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo, con l’autrice Cinzia Sciuto, giornalista.
L’autrice Cinzia Sciuto dialoga con il prof. Francesco Alicino, docente di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso la LUM di Bari.
Nell’ambito del ciclo di incontri «Chiacchieratee», ciclo che prendendo spunto da alcuni temi di attualità li esamina facendone argomento di discussione, Mimmo Semisa terrà una conversazione sul tema della laicità dal titolo «Breve viaggio nella cultura rom: tradizione e modernità».