Pordenone, presentazione del libro “Scettici dell’Islam”
Nell’ambito del festival Pordenone Fuorilegge, presentazione del libro Scettici dell’Islam, con la presenza dell’arabista autore della prefazione italiana Marco Soave.
Nell’ambito del festival Pordenone Fuorilegge, presentazione del libro Scettici dell’Islam, con la presenza dell’arabista autore della prefazione italiana Marco Soave.
Nell’ambito del festival Pordenone Fuorilegge, presentazione e proiezione del documentario “Nomina Contra Deum. La storia della bestemmia”, con la presenza del regista Luca De Gaspari.
Il responsabile relazioni internazionali Uaar Giorgio Maone partecipa venerdì 12 settembre alle 17:00 a un dibattito sul tema “Credere e pensare altrimenti. Autorità e libertà possono convivere?” presso la Chiesa evangelica valdese di Trapani.
Questo appuntamento è uno degli eventi del secondo Festival delle Libertà organizzato da Sinistra Libertaria e CUB Scuola dal 10 al 12 settembre 2025.
Con il commento di:
Carlo Rizzo, psichiatra
Claudio Sonego, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero.
Gli incontri di Diritti, ultima frontiera organizzati dal Circolo Uaar di Pordenone sono riepilogati nella pagina dedicata.
Con il commento di:
Pietro Bozzetto, project manager nel settore AI
Gabriella Cordone Lisiero, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero.
Gli incontri di Diritti, ultima frontiera organizzati dal Circolo Uaar di Pordenone sono riepilogati nella pagina dedicata.
Con il commento di:
Francesca Bonemazzi, Cellula Coscioni “Italo Corai” – Pordenone
Patrizia Guglielmini, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero.
Gli incontri di Diritti, ultima frontiera organizzati dal Circolo Uaar di Pordenone sono riepilogati nella pagina dedicata.
Per partecipare basta inviare i propri inediti in prosa o poesia entro il 31.12.2025 a venezia@uaar.it Il concorso verrà premiato al Candiani Mestre a febbraio 2026 durante un incontro dedicato al grande Charles Darwin.
Dal 2006 l’Uaar attribuisce alla Mostra del cinema di Venezia al film che risponde di piú alle nostre tematiche e riflessioni. Carrellata delle pellicole fin qui premiate, titolo del film premio 2025, motivazioni dell’attribuzione, resoconto dei Giurati sul clima sociale e culturale della 82ª Mostra del cinema di Venezia.
In un Paese dove scegliere è un privilegio, creiamo uno spazio per parlarne davvero.
In Italia, scegliere liberamente – sul proprio corpo, nella scuola, nella genitorialità, nel fine vita, nella libertà di credere o non credere – è spesso più un privilegio che un diritto.
Per questo nasce Il Giubilaico: un festival laico e civile organizzato dal Circolo UAAR di Firenze. Due giorni, a Firenze, per ricordare che la laicità non è un optional, ma il fondamento di ogni democrazia che si rispetti.
CREATIVITÀ FEMMINILE E LAICITÀ
Anche le intuizioni astronomiche rientrano nella creatività, e senza laicità non c’è istruzione adeguata per poterla far emergere. Per essere creative serve la libertà di vivere la propria vita libere di scegliere e non con un ruolo già pensato e disegnato da altri, che nemmeno si sono sognati di ascoltare le protagoniste stesse.