Roma, LaicoCiak
Proiezione di Agora un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar. Rachel Weisz interpreta Ipazia, filosofa di Alessandria d’Egitto, trucidata per mano di fanatici cristiani fomentati da Cirillo patriarca della città.
Proiezione di Agora un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar. Rachel Weisz interpreta Ipazia, filosofa di Alessandria d’Egitto, trucidata per mano di fanatici cristiani fomentati da Cirillo patriarca della città.
La matematica è il linguaggio dell’universo, così come di questa regione, la Puglia, che nasconde infiniti tesori, uno nell’altro», afferma Sandra Lucente.
La storia di questa terra si unisce alla storia della matematica; le leggende del Tacco d’Italia ai racconti delle più fervide menti dell’umanità.
In questo viaggio ogni sguardo si illumina, ogni pietra ci parla e ogni strada ci spinge a metterci in cammino.
ATTENZIONE! Viste le, seppur non chiare e a volte contradditorie, direttive delle varie amministrazioni, abbiamo deciso di rinviare, causa coronavirus, il nostro Darwin Day a data da definire.
Illustrata da: P. G. Marazzani (circolo di Milano)
Informazioni: brescia@uaar.it
Il Circolo UAAR di Firenze organizza la presentazione ufficiale della nuova rivista nazionale «Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano»
La presentazione sarà tenuta da Roberto Grendene, segretario nazionale dell’UAAR.
L’evento sarà aperto al pubblico e al termine della presentazione il segretario sarà a disposizione per rispondere a domande, delucidazioni e approfondimenti inerenti sia la rivista stessa, sia le attività e i programmi dell’associazione.
Il Circolo UAAR di Firenze ha il piacere di invitare tutti gli interessati al Darwin Day 2020 tenuto dal prof. Guido Chelazzi, professore emerito di UniFi, già docente di Ecologia e Presidente del Museo di Storia Naturale, e organizzato dal nostro Circolo assieme al Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze.
Una dialogo tra rappresentati di correnti di pensiero diverse, per ascoltare le ragioni degli uni e degli altri e conoscerne gli orientamenti di pensiero.
Con Massimo Maiurana - UAAR Ragusa, Innocenzo Pontillo - La Tenda di Gionata, il Pastore Francesco Sciotto - Chiesa Evangelica Valdese.
In attesa di conferma la partecipazione di altri relatori.
Relatore: Dr. Gregorio Oxilia, paleoantropologo ed evoluzionista, Junior Assistant Professor
Nelle università italiane cresce il numero di iniziative che hanno per oggetto le pseudoscienze. Restano gli atenei custodi del pensiero scientifico e del raziocinio o questo tipo di attività ne minano l’autorevolezza?
Una serie di eventi che parleranno della vita e delle idee di personaggi storici, testimoni e spesso martiri del Libero Pensiero.
Quest’anno inauguriamo la serie in concomitanza con l’anniversario della morte di Giordano Bruno, martire del libero pensiero il 17 febbraio del 1600;
Ci parlerà di lui la Dottoressa Giacomotti