Modena, dibattito "Religioni e sessuofobia"
Con
Beppe Manni, teologo cattolico
Guido Armellini, chiesa valdese
Judith Pinnock, psicologa
Nabil Cholhop, insegnante
Con il patrocinio del Comune di Modena
Con
Beppe Manni, teologo cattolico
Guido Armellini, chiesa valdese
Judith Pinnock, psicologa
Nabil Cholhop, insegnante
Con il patrocinio del Comune di Modena
Incontro divulgativo alle ore 17 presso Sala Degli Arazzi - Palazzo del Comune
Relatore Prof. Davide Mantovani
Interverranno Gregorio Oxilia (Referente UAAR) e Mario Zamorani (Radicali Ferrara)
Raduno e deposizione corona d’alloro: ore 19 presso il Volto del Cavallo - Piazza del Municipio, Ferrara
In collaborazione con Pluralismo/Dissenso
Lo spirito esiste, ma non nella dimensione spirituale. Lo spirito esiste nella materia. Perciò possiamo essere spirituali senza smettere di essere materialisti.
Programma
9:30 Saluto dell’Uaar e intervento delle Istituzioni
10:00 Inizio Convegno, presieduto da Adriano Favole
10:00 Maria Livia Turchetto: “Gli ormoni, quello che gli uomini chiamano anima”
10:30 Gian Enrico Rusconi: “Un laico di fronte alla narrativa teologica di Bergoglio”
Gli atei, a quanto dicono, fanno a meno di dio. Ma come si comportano nei confronti della spiritualità? Ateismo è per forza di cose materialismo oppure esiste anche uno spiritualismo ateo?
Ne discutono Maria Livia Turchetto, direttore de “L’Ateo” e Francesco Remotti, professore emerito dell’Università di Torino, coordinati da Adriano Favole, professore ordinario di Antropologia culturale.
Conferenza all’interno della rassegna «Torino Spiritualità»
Pubblicato in Italia per la prima volta da Nessun Dogma, ne parla il traduttore Guido Negretti.
Evento programmato per il 26/10, spostato al 3/11.
Il Circolo bolognese partecipa al dibattito sul libro «La Crociata anti-gender, dal Vaticano alla Manif pour tous», saggio dei ricercatori Sara Garbagnoli e Massimo Prearo, sulle origini e le metodologie del movimento anti-gender in Francia e in Italia.
Il Circolo UAAR di Rimini aderisce alla commemorazione del XX Settembre organizzata dall’Istituto del Risorgimento di Rimini.
Passeggiata laica per festeggiare il XX settembre, a Venezia, visitando venti luoghi per ricordare, riflettere, argomentare sulla laicità.
Un artistico, articolato e originale percorso che partendo dal ponte della Costituzione di piazzale Roma si concluderà nella sede Uaar di campo Margherita con un meritato spritz ateo e agnostico, rinfresco e brindisi alla laicità.
Inizio percorso dal ponte della Costituzione in piazzale Roma.
Spettacolo teatrale “Io sto con Garibaldi”, in occasione del XX settembre, a cura di Loris Trevisiol con il Gruppo Cantalastoria.
Rappresentazione di Garibaldi, vista dal punto di vista delle sue sconfitte più che delle sue vittorie, cercando di attualizzare il messaggio risorgimentale.
Gazebo informativo dedicato ai temi della laicità e al XX settembre, breccia di porta Pia del 20 settembre 1870,presa di Roma e fine dello stato pontificio, una festa dimenticata. Verrà distribuito un pieghevole sul XX settembre e come sempre saranno a disposizione i materiali UAAR divulgativi e alcuni numeri dell’Ateo.