Torino, proiezione del film "Brian di Nazareth"
Proiezione del film «Brian di Nazareth» dei Monty Python.
Proiezione del film «Brian di Nazareth» dei Monty Python.
Divulgazione scientifica in tre tappe sull’esplorazione del sistema solare e del cosmo: come e con quali mezzi esploriamo, che cosa sappiamo di trovare, e che cosa potremmo trovare. Con:
Proposto e commentato da Gianni Gasparini.
La grande scrittrice offre in questo saggio narrativo, e anche in modo ironico, un quadro sul tema della creatività femminile da sempre sacrificata in uno spazio troppo angusto.
Seguirà dibattito.
Come le nuove scoperte paleontologiche hanno modificato l’immagine dei grandi rettili del passato.
A cura di Filippo Bertozzo, paleobiologo, laureato in Scienze Naturali (Bologna) e in Paleobiologia (Bonn Germania)
Introduce Stefano Paparozzi (Uaar Venezia)
Giornata di studio con la collaborazione dell’Ateneo Veneto, ed il patrocinio della Facoltà di Scienze UNIPD. La forza di questo incontro sta nei qualificati interventi ma anche nella numerosa platea composta, per la maggior parte, da classi delle scuole medie superiori veneziane.
Saluto: Guido Zucconi (Presidente Ateneo Veneto)
Presentazione: Pietro Benedetti (UNIPD) e Franco Ferrari (UAAR)
Relazioni:
Conferenza con Prof. Claudio Tuniz, Prof.ssa Patrizia Tiberi Vipraio
La conquista della Terra - L’evoluzione delle reti sociali di Homo Sapiens
Interviene Dott. Giuseppe Muscio, Direttore del Museo di storia naturale di Udine
In ricordo di Vittorio Girotto, conferenza con Telmo Pievani.
11 febbraio
15.00 Presentazione generale, a cura di Daniel Saiani, referente UAAR di Trieste, e di Giuliano Bettella, del CICAP F.-V.G. www.cicap.org/friuli
15.15 Vera Bianchi, “Cellule staminali: cellule speciali”
11 febbraio
15.00 Presentazione generale, a cura di Daniel Saiani, referente UAAR di Trieste, e di Giuliano Bettella, del CICAP F.-V.G. www.cicap.org/friuli
15.15 Vera Bianchi, “Cellule staminali: cellule speciali”