L’Uaar, da quando è stata costituita, ha sostenuto la necessità che le amministrazioni e gli enti pubblici investano in ricerca. Nel suo piccolo, e con i limitati fondi di cui dispone, sta cercando di fare altrettanto, nell’ambito ovviamente dei suoi scopi sociali. Ecco alcuni progetti finanziati dall’associazione.
Ottobre 2009. Presentazione della cosiddetta ‘seconda Sindone’, realizzata dal prof. Luigi Garlaschelli. L’Uaar ha contribuito donando 3.000 euro.
Novembre 2011. Cofinanziamento per 2.000 euro dell’assegno di ricerca al dott. Marco Croce presso l’università di Firenze (responsabile prof. Carlo Fusaro) sul tema Questioni della rappresentanza politica e ordinamenti costituzionali in trasformazione.
Luglio 2012. Cofinanziamento per 3.000 euro della ricerca, avviata dall’Università di Bologna, sul tema Costruzione di significato e benessere psicologico nei non credenti, del costo totale di 23.000 euro.
Aprile 2014. Finanziamento di due nuove ricerche sulla sindone di Torino a cura di Luigi Garlaschelli.
Aprile 2018. Finanziamento di un progetto di ricerca triennale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze intitolato “La condizione giuridica dei non credenti e delle associazioni filosofico-non confessionali nei paesi del Consiglio d’Europa” (Responsabile della ricerca il dott. Marco Croce, Ricercatore a tempo determinato in Diritto ecclesiastico e canonico). In relazione al progetto è stata attivata una borsa di ricerca postdoc sul tema “Raccolta normativa e giurisprudenziale per l’elaborazione di un codice della non credenza”.
Marzo 2020. Finanziamento di 10.000 euro all’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” per ricerca sul Covid-19. Contestualmente alla donazione l’Uaar ha lanciato una raccolta fondi, al termine della quale ulteriori 7.346,90 euro sono stati versati per la medesima ricerca.
Febbraio 2025. Finanziamento di 20.000 euro al Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze per un progetto riguardante lo studio dell’impatto urbanistico del giubileo 2025, con responsabilità scientifica del professor Marco Croce.
Giugno 2025. Convenzione con l’Università “Sapienza” di Roma per un finanziamento complessivo di 74.861,95 euro relativo a una borsa di ricerca sul tema della tutela della libertà dei non credenti nel mondo, nell’ambito del Corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies e con la supervisione didattica del professor Pierluigi Consorti dell’Università di Pisa.