UAAR
Livorno, conversazione pubblica "L'origine del pensiero magico-religioso nei popoli antichi"
Il Circolo UAAR di Livorno è lieto di invitarvi ad una conversazione pubblica sul tema «L’origine del pensiero magico-religioso nei popoli antichi», che sarà introdotto dal dott. Mauro Pardini, psicologo, storico e saggista.
L’incontro avrà luogo lunedì 28 c.m., alle ore 17:30, presso i locali della sede della Casa Editrice Erasmo in via degli Avvalorati 66 (Livorno). Ingresso libero e gratuito.
Verona, Darwin Day: "Il bosone di Higgs: il trionfo del modello standard o l'alba di una nuova fisica?" con C. Lamberti
Corrado Lamberti, astrofisico, giornalista e divulgatore scientifico
Verona, Darwin Day: "Perché l'evoluzione ha creato dio (e non viceversa)" con G. Vallortigara
Giorgio Vallortigara, professore ordinario di neuroscienze cognitive e direttore del Centro Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento
Verona, Darwin Day: "exaptation: come l'evoluzione produce organi complessi" con L. Bonomi
Luciano Bonomi, professore emerito di oftalmologia presso l’università di Verona
Terni, Darwin Day: presentazione di "Darwin e il baobab" con l'autore G. Chiesura
Varese, Darwin Day: "Evoluzione biologica, evoluzione culturale" con F. Cavalli-Sforza
«Darwin ha capito per primo la selezione naturale, il fenomeno demografico che guida l’evoluzione e la rende inevitabile. Dopo di lui, è stata scoperta la mutazione, che rende possibile l’evoluzione, e l’importanza fondamentale della deriva genetica nel determinare le caratteristiche delle popolazioni. Negli ultimi decenni si è capito che l’evoluzione della cultura procede in modi affini all’evoluzione biologica ma con alcune caratteristiche del tutto originali, che la portano ad incidere sulla stessa evoluzione biologica.
Torino, Darwin Day: "La scienza non ha bisogno di Dio" con l'autore E. Boncinelli
Relatore Edoardo Boncinelli
Presentazione del libro
«La scienza non ha bisogno di Dio»
Ravenna, Darwin Day: "Evoluzione biologica ed evoluzione sociale: modelli a confronto"
Prof. Alessandro Guidi docente di Paletnologia presso la Facoltà di Lettere e Foilosofia all’Università di Roma 3, presso la Libreria Feltrinelli Via Diaz 4,6,8. Non presenta nessun libro perchè scrive solo testi universitari e l’ultimo che ha scritto risale al 2000. Il tema tratterà dell‘ «Evoluzione biologica ed evoluzione sociale: modelli a confronto», una sorta di rassegna delle principali teorie sull’evoluzione sociale in antropologia e in preistoria.
Roma, Ricordando Alfredo Ormando (evento annullato)
EVENTO ANNULLATO
In occasione della Giornata Mondiale del Dialogo tra religioni ed
Omosessualità, il Ce.D.U.R. Centro di Documentazione Diritti Umani
delle Biblioteche di Roma presenta:
Ricordando Alfredo Ormando: Diritti lgbtq
Pagine
