Tag Articolo: scienza

In libreria: “Il racconto dell’antenato”, di Richard Dawkins

Esce in libreria il 17 ottobre l’attesissimo libro di Richard Dawkins, Il racconto dell’antenato. La grande storia dell’evoluzione. Mondadori, pp.648. Collana Saggi. Luca Sciortino ha realizzato, in occasione della pubblicazione del libro, uno speciale su Panorama (il 12 ottobre in edicola) che contiene un’intervista con Dawkins. Noi vi raccomandiamo la lettura integrale delle sei puntate dedicate al libro scritte dalla nostra collaboratrice Paola Nardi che potete leggere sul nuovo Pikaia www.pikaia.eu. Buona lettura! Post di Paolo Coccia sul blog Darwin,… Leggi tutto »

Intervista a Richard Dawkins

Un’intervista al famoso biologo Richard Dawkins, di cui è appena uscito nelle librerie anglosassoni il libro “The God Delusion”, è stata pubblicata su Salon. Come al solito, le frasi di Dawkins sono franche e incisive: “è violenza sui minori insegnare ai bambini che è un fatto che vi sia un solo Dio o che Dio ha creato il mondo in sei giorni”. Il testo integrale dell’intervista di Steve Paulson a Richard Dawkins è stato pubblicato sul sito di Salon L’intervista… Leggi tutto »

L’eterno dibattito tra scienza e fede

Il dibattito tra creazionismo ed evoluzionismo ha radici molto profonde. Il mondo della cultura, della scienza e della fede ne discutono da almeno tre secoli. Il Creazionismo è un variegato movimento che ha come obiettivo la difesa della credibilità del racconto biblico della creazione, così come descritto nei primi capitoli della Genesi. Pertanto sostiene che il mondo e gli essere umani non siano frutto esclusivo dell’evoluzione, ma si fonda sulla credenza in una divinità, o in un demiurgo, che con… Leggi tutto »

Odifreddi, matematico impertinente “Noi scienziati? Più normali dei preti”

Una notte di luci non risolve i problemi, ma è sempre meglio del buio oscurantista. Parola di Piergiorgio Odifreddi, il matematico “impertinente” (titolo di un suo famoso libro) che insegna Logica all’università di Torino. Odifreddi elogia la Notte europea della ricerca e ne sottolinea l’utilità per avvicinare chi usa i prodotti tecnologici a chi li inventa e realizza, gli scienziati: “Persone normali, più normali di preti e filosofi!”. Teme però che tutto questo non porterà più giovani nelle facoltà scientifiche,… Leggi tutto »

Giochi, concerti e mille esperimenti, ecco la Notte europea della ricerca

Occhiali con lenti spesse, schiena un po’ curva, solitario e taciturno. E’ la vecchia immagine, dura a morire, dello scienziato “animale da laboratorio”, uno stereotipo a cui forse qualcuno, ossessionato da neutrini e antimateria, assomiglia davvero. Ma gli altri, assicurano i ricercatori di tutta Europa, sono persone “normali”, magari con una sana passione per microbi e galassie lontane. E questa loro “normalità” proveranno a dimostrarla venerdì 22 settembre nella “Notte europea della ricerca”, una lunga serata che coinvolgerà decine di… Leggi tutto »

La fede, la scienza, la politica. Quando l’uomo parla per Dio

TEOLOGIA CRITICA Bisogna sempre leggere quello che scrive Hans Kung. Non solo perché è uno dei più grandi teologi e filosofi del mondo, ma anche perché è un uomo che ha sempre avuto il coraggio di sostenere le sue tesi anche a costo di perdere molto come la benedizione della Santa Sede e l’amicizia di un futuro Papa. Quindi ecco questo manualetto dal titolo L’inizio di tutte le cose (tr. it. V. Rossi, Rizzoli, 18) che prende a pretesto la… Leggi tutto »

Scienza e filosofia

Con Vattimo e Regge, con Severino e Odifreddi, con Giorello, Boncinelli e altri, i rapporti tra filosofi e scienziati sono sempre più agitati. Ma scienza e filosofia sono fatte per procedere insieme, perché l’esperienza è l’unica fonte della conoscenza e perché dell’esperienza è parte importantissima la scienza, da un lato; mentre dall’altro la filosofia anticipa spesso, con le sue intuizioni, le scoperte della scienza. È avvenuto per esempio con la negazione della materia di Berkeley, poi confermata da Einstein; con… Leggi tutto »

Senza Dio i conti non tornano

Logos: quella parola scelta da Giovanni per l’apertura del suo Vangelo mostra che fin dalle origini il binomio fede-ragione si è presentato più come nesso che come opposizione. Un nesso sul quale Benedetto XVI è tornato ieri, nel discorso all’università di Ratisbona. E un nesso che la storica dell’antichità Marta Sordi riconosce come elemento essenziale, al tempo stesso, dello spirito classico, greco e romano, e di quello cristiano: «La concezione del Dio cristiano, che corrisponde anche alla concezione greca e… Leggi tutto »